CHIAMA ORA ZICHE ENRICO MARMI CEL 3489501245

 Il più bel sito sito dove visionare foto di marmi al miglior prezzo di mercato, Migliaia di Foto di Marmi, Graniti, Pietre pronte da vedere.

| Aggiorna la tua barra Preferiti con questo sito, Il vecchio sito www.ziche.net sarà presto OFF-LINE 
 


 

 

vers. 78.702

 

PREZZI DEI MARMI
Prezzo della colla e degli stucchi
Posa marmi  per pavimenti e scale a prezzi bassi
HOME PAGE PAGINA PRINCIPALE DELLA ZEM MARMI
Gres effetto marmo
Lavelli Antichi in vendita
Link ad architetti
    
 

Vendita anche ON-LINE

Marmi ZEM di
Ziche Enrico
Arzignano (Vicenza)

Iva 03463990246
-ITALY

Tel 0444 459081
Fax 0444 1492129
Cell 3489501245



Aiuta il webmaster
con i tuoi amici
vota il sito WEB!

 SALTA GLI INTERMEDIARI
 ACQUISTA DIRETTAMENTE
 DALLA FABBRICA!

CAMION GIORNALIERI PER
TUTTA l'ITALIA E
ISOLE COMPRESE

VENDITA DIRETTA
ON-LINE ANCHE
I FESTIVI

CAMION CON DESTINAZIONE TUTTA L'ITALIA ED ISOLE

 

Estrazione

 

Home Ritorna Marmo o Granito Tipi di Lavorazione Il Marmo Il Granito Marmo di carrara. Estrazione Classificazione

 

L'ESTRAZIONE DEL MARMO NEL TEMPO

  Durante l'Epoca Romana e almeno fino al 1700 l'attività estrattiva era esclusivamente manuale. Per staccare dal monte il marmo si faceva affidamento sulla sola forza delle braccia degli operai poiché non esistevano macchinari che potessero venire loro in aiuto: si usavano solo cunei di legno piantati con la punta e il mazzuolo in fessure dove il marmo era più cedevole.

In seguito i cunei di legno venivano imbevuti d'acqua facendo sì che, con l'aumento del volume, staccassero il marmo dal monte. Poi i cunei di legno vennero sostituiti con cunei di ferro, sotto e sopra i quali venivano inseriti dei lamierini di ferro che venivano battuti con pesanti mazze per cui si otteneva la penetrazione e il successivo distacco del marmo dal monte.   

Verso il 1700 iniziarono le prime escavazioni per mezzo dell'esplosivo (la polvere nera) che veniva introdotto in fori prodotti nel marmo con una verga con punta a scalpello forgiata. Mentre un operatore teneva questa verga a contatto con il punto da forare, altri operai vi battevano con la mazza; ad ogni colpo la verga veniva ruotata di pochi gradi in modo da favorire la penetrazione e scavare un foro profondo che veniva riempito poi di polvere nera. Accendendo la miccia  avveniva lo scoppio che produceva il distacco del pezzo dal monte.

Questa tecnica di abbattimento con esplosivo era chiamata "varata" e pur permettendo di abbattere grandi quantità di roccia in tempi brevi, aveva il grosso difetto di distruggere gran parte del marmo escavabile e di produrre una grande quantità di scarti

Una volta staccato dal monte il pezzo di marmo veniva portato con l'aiuto di palanchini nel piazzale antistante per la riquadratura. Questa operazione consisteva nell'eliminare con mazzuolo e punta le asperità dai lati del blocco per renderlo di forma più adatta al trasporto e per evidenziarne la qualità.  

In seguito venne usata la sega a mano che consisteva in una lamina dentata con alle estremità due fasce che venivano appoggiate sulle spalle degli operai; essi, facendo scorrere la lamina con movimento alternato su un lato del blocco, con l'aiuto di acqua e sabbia silicea riquadravano il marmo con minor fatica e più precisione.

Verso la fine dell'800 nelle cave di Carrara e poi anche nelle cave di portoro del nostro territorio, fu introdotta una nuova tecnica, quella del filo elicoidale che, mosso da un motore, permetteva di segare il marmo direttamente dal monte.

Una volta individuato il blocco da staccare e liberatolo sia da un lato che nella parte superiore dal materiale di scarso valore con cariche di dinamite, si inserivano nei canali così formatisi dei montanti che portavano le pulegge per il rinvio del filo.

Il filo elicoidale aveva il diametro di 5 mm circa ed era formato dall'avvolgimento a forma elicoidale di tre piccoli cavi d'acciaio (legnoli) con la caratteristica di cambiare senso di avvitamento ogni 50 m, in modo che il taglio del marmo avvenisse dritto. Tale filo aveva una lunghezza di circa 1.000 m, passava sul marmo da tagliare e con una miscela abrasiva di acqua e sabbia silicea tagliava il marmo. Non era però il filo a tagliare la roccia, la sua funzione era solo quella di trasportare nel solco elicoidale la miscela di acqua e sabbia silicea: era quest'ultima  che strusciando sulla superficie del marmo ne corrodeva minutissime particelle.

Anche la riquadratura del blocco veniva fatta con il filo elicoidale.

La sistemazione di tale filo (la stesa) richiedeva però tempo, operai altamente specializzati (i filisti) e grandi quantità di sabbia silicea che dovevano essere trasportate fin sulle cave dal lago di Massaciucoli, vicino a Viareggio, da dove veniva estratta.

 

 

 

 

 

Invio Email con ordine marmi  INVIO EMAIL CON PROGRAMMA DI POSTA

Marmi ZEM di Ziche Enrico - Arzignano (Vicenza)- Italy - iva 03463990246

  VENDITA DIRETTA ON-LINE O TELEFONO ANCHE I FESTIVI 


Spedizioni giornaliere per tutte le destinazioni, pagamenti anche in contrassegno

Per informazioni e prezzi chiama al 0444 459081, Cell. 348 9501245 - Fax 0444 1492129
        

ORDINA O CHIEDI INFORMAZIONI ANCHE PER
E-mail - info@venditamarmo.com
 

 

www.venditamarmo.eu
www.venditamarmo.info

www.venditamarmo.it
www.venditamarmo.com
www.venditamarmo.casa
www.marmogialloreale.it
www.spaccatellosassipermuri.it
www.marmi-marmi.it
www.marmo-pietra.com
www.onice-onice.it
www.fotodimarmi.it
www.tavolimarmo.com
www.cucinemarmo.com
 

www.marmoprezzi.com
www.marmoprezzi.it

www.marmoprezzi.info
www.piastrellemarmo.com
www.pavimentiinmarmo.info
www.scaleinmarmo.info
www.marmipregiati.info
www.bagnimarmo.com
www.rivestimentomarmo.com
www.marmo-roma.com
www.marmo-granito.net
www.marmi-pavimenti.com