Un argomento che sta a cuore a tutti quei “puristi” che scelgono di farsi fare una cucina con il piano in marmo.
Se come me avete il top di marmo, sul piano di cucina, qualche piccola precauzione va seguita, per mantenerlo sempre bello. Il marmo è un materiale duro, resistente, solido e di facile pulizia. Mi trovo bene a lavoravi, quando sto preparando le mie ricette. Ovviamente occorre prestare attenzione agli urti causati da strumenti pesanti. Una grossa pentola lasciata cadere, potrebbe creare qualche problema.
Come l’elefante che teme il topo,
il duro
marmo teme il limone e la Coca-Cola se
lasciate agire per molte ore. Sì, esatto. Agenti
troppo aggressivi, di natura acida, possono
intaccarlo in modo permanente, soprattutto se non è
stato preventivamente trattato con pellicole
protettive, in fase di messa in opera. I moderni
top
in marmo, infatti, sono opportunamente predisposti
per evitare questo problema.
Ogni goccia di limone, Coca-Cola ed altre bevande
acide, devono essere rimosse in breve tempo, e non
lasciate ad agire per molte ore, pena la perdita di
lucidità del marmo.
La pulizia del marmo si effettua con una spugnetta morbida e pochissimo detergente neutro. Leggete sempre le indicazioni in etichetta. Se il marmo non è riportato tra gli esempi di superfici lavabili, evitate. Meglio semplice acqua. Tanto sul marmo i grassi e gli unti si attaccano poco.
Evitate l’uso di anticalcare, che
è il pericolo pubblico numero uno. Molti
marmi,
infatti, hanno una forte base calcarea, quindi un
anticalcare lo attaccherebbe proprio nella sua
essenza.
Se avete delle macchie sul vostro piano in marmo o
granito da pulire, guardate la sezione "Macchie
di Olio" con i suoi video che spiegano come
fare.